Archivio della Categoria 'Il diario delle scuole'

Giocare con le identità

di nicomarti - 27 October 2007
tags interni : , , , .

Nelle classi prime della scuola Primaria L.Santucci, venerdì 26 ottobre 2007, giochiamo con le identità: -Chi vuoi essere oggi?
Pongo questa domanda ai miei alunni e poi spiego: -Per giocare a Scuola3d, non possiamo entrare nel computer fisicamente, quindi dobbiamo costruirci un personaggio, con cui presentarci agli altri. Chi e come vorreste essere?

Di fronte allla pagina di Voki osserviamo le varie possibilità che ci sono di trasformare il nostro aspetto reale in uno virtuale, cioè in un avatar: la scelta fra maschio e femmina già a questa età sembra fondamentale, ma le cose cambiano quando vogliono diventare un animale: in questo caso, non importa. Lavoriamo due ore intensamente, superando anche le difficoltà del mouse e della tastiera: chi non li aveva mai visti, impara alla velocità della luce! Coloro che sanno già come si fa, aiutano gli altri e tutti sono interessati e divertiti da come appaiono alla fine.
Questo gioco mi consentirà di conoscere meglio i miei nuovi alunni, ma non ci sono conclusioni, non farò alcuna generalizzazione, perchè sono piccoli e a volte la fretta porta a scegliere un aspetto casuale; certo è, che ognuno si è impegnato con entusiasmo, solo una riflessione: peccato che gli avatar di Voki non possano essere trasportati veramente a Scuola3d!

Ho messo in questa pagina alcuni avatar costruiti dai bambini.

Segnalo inoltre, che a questa pagina c’è il resoconto del secondo ingresso a Scuola3d dei miei alunni.

tags esterni :Technorati Tags: , , , .

Warm up

di eddangela - 21 October 2007
tags interni : , , , .

La classe 4^ A comincia a costruire in un nuovo lotto, prima di mettere mano a Geolandia.

L’idea è nata dal fatto che stiamo lavorando su più fronti ad Halloween, con la creazione di due storie (in formato cartaceo e digitale), l’acquisizione di due rhymes e l’organizzazione di una festa con giochi, dolcetti e sandwiches, così abbiamo pensato di creare un luogo apposito anche in Scuola3d da condividere con i nostri amici virtuali.

Certo le nuove modalità di costruzione creano un po’ di subbuglio ma danno anche il senso di responsabilità a chi ricerca, sceglie, colloca, sposta, duplica, cambia un oggetto: questo è un ottimo principio! Ciascuno è tenuto ad avere cura di quanto costruisce e chi utilizza il nick del compagno (perchè le postazioni quelle sono, eh eh) si sente chiamato a fare altrettanto; inoltre è importante anche organizzarsi in coppie di lavoro, magari interscambiabili, ma sempre fondate sul rispetto, sulla collaborazione e sul dialogo.

Mentre una parte degli alunni era impegnata nella ricerca in magazzino (e aggiungo di quanto più mostruoso ed eterogeneo possibile), altri alunni della classe 4^ A hanno incontrato Nicomarti, con la quale hanno proprio un rapporto speciale. A questo proposito facevo una riflessione: il fatto che Nicoletta sia un adulto e un’insegnante non crea alcun limite alla comunicazione, che è sempre gioiosa da ambedue le parti. Cara Nico!!! Ci è mancata Fiordiferro però. Alla prossima, dunque!

ps. Intanto creiamo i files in L2 per la Biblioteca.

Leggi la chat

Guarda il video

tags esterni :Technorati Tags: , , , .

Report dalla III C

di Maria - 18 October 2007
tags interni : nessuno.

Anche la III C ha ripreso le attività. Quest’anno ci sono 3 alunni nuovi che sono stati guidati dai compagni, ormai espertissimi nel teleport e nel volo, all’esplorazione della piattaforma.Gli alunni hanno scoperto alcune delle funzionalità aggiuntive della nuova versione del sw, soprattutto i movers, che hanno suscitato grande entusiasmo.
I primi ingressi, dedicati alla libera esplorazione, sono stati un susseguirsi di “raggiungi”, “aggiungi ai contatti”, “teleport” …..
Oggi abbiamo avuto la nostra prima occasione di chat.Abbiamo incontrato nel mondo Fiordiferro e Nicomarti collegate rispettivamente da Bolzano e Castel Del Piano. Dopo la rituale foto di gruppo in piazza, gli alunni hanno anticipato loro informazioni sulla costruzione del Parco.
Salutate Nico e Fior un gruppo di alunni ha voluto cominciare a costruire sul nostro lotto di prova e……sorpresa: gli oggetti del nuovo magazzino ora sono animati.
Ancora novità!

foto di gruppo in piazza
Leggi la chat

tags esterni :nessuno.

Uno e due per la Coccinella

di nicomarti - 18 October 2007
tags interni : , .

Scuola Primaria L.Santucci, 19 ottobre 2007, ore 11 circa -secondo ingresso a Scuola3d, col gruppo della “Coccinella”.

coccinella

Cosa fanno i bambini? Orientamento spaziale, lateralizzazione, sequenze temporali (prima e dopo), il tutto per rinforzare i famosi prerequisiti. I movimenti nella realtà sono diversi a Scuola3d? Il teleport come un teletrasporto tratto dalla fantascienza estremamente affascinante. Somiglianze e differenze: solo i fantasmi attraversano le mura e i pavimenti? Ed è possibile volare e nuotare?

Poi nel viale dei Teleport, per “entrare” nella scuola dei Folli, dove ancora è presente la “nostra” scuola, realizzata dai bambini di Castel del Piano qualche anno fa e molto simile alla scuola reale. La sorpresa nell’ascolto delle voci degli alunni, ora passati alle medie; e infine un salto nel lotto di Leggere a sei anni, dove sono anche le loro voci, coi racconti di mago Mirtillo, la fata Fiammetta ecc..

La chat come un blocconote .

tags esterni :Technorati Tags: , .

Prove di registrazione

di nicomarti - 18 October 2007
tags interni : , , , , .

In classe 1° elementare a Castel del Piano, si fanno continuamente delle prove di registrazione, allo scopo di motivare l’attenzione. Ai bambini piace mettersi davanti al microfono, si sforzano di dare il meglio di loro stessi; poi, si riascoltano in silenzio, sorpresi di come è la loro voce, sorpresi delle pause troppo lunghe o del rumore che qualcuno ha fatto non volendo: quelli sono “proprio loro” ??  E’ il loro riflesso, come gli altri li vedono, come in uno specchio sonoro… Ancora non sono “critici”, ma riescono a capire quando le parole “scorrono” e quando le pause sono state davvero troppe.

Registriamo anche il coro e oggi cantiamo Aeiou, la canzone delle vocali, tratta dal sito di Grammaticanto . E’ il momento conclusivo di una prima fase durante la quale sono stati presentati i cinque fonemi/grafemi con storie particolari, legate al Paese della Felicità; dovete sapere infatti che ogni bambino entrando in prima elementare, alla Primaria L.Santucci,  si avventura in un’isola,  alla scoperta della lettura e della scrittura, insieme a mago Mirtillo, ai folletti…Anche questi racconti, di volta in volta vengono salvati come file mp3, così come i bambini li  hanno raccontati e costituiranno si spera, un primo angolo audio della Biblioteca di Scuola3d.

Ascolta qua sotto Aeiou, Mago Mirtillo e le parole, L’erba magica, Ulisse, l’uccellino di tanti colori e Il grande albero e il vento. 

tags esterni :Technorati Tags: , , , , .
Listen Now:


icon for podpress  Aeiou, la canzone delle vocali: Play Now | Play in Popup | Download
icon for podpress  Mago Mirtillo e le parole-la lettera M: Play Now | Play in Popup | Download
icon for podpress  L'erba magica - la lettera E: Play Now | Play in Popup | Download
icon for podpress  Ulisse, l'uccellino di tanti colori - la lettera U: Play Now | Play in Popup | Download
icon for podpress  Il grande albero e il vento - la lettera A: Play Now | Play in Popup | Download

Ritorno nel mondo 3d

di eddangela - 14 October 2007
tags interni : nessuno.

La classe quarta A ritorna in 3d, nella nuova veste. Potrei dire anarchia e invece mi piace definirlo senso di libertà e familiarità, riconoscimento di un ambiente noto e divenuto caro il fatto che, in questa prima fase esplorativa, alcuni vadano nei luoghi “nostri, maestra”, altri si inoltrano in zone nuove, chi timidamente chi con sicurezza, altri rimettono i contatti, chi invia telegrammi, chi chatta.

Insomma, questi figli dell’era tecnologica la sanno sempre più lunga di me… infatti mi sono dimenticata di scattare foto, ahimè. 

Inoltre, proprio a proposito dell’esplorazione, così come a suo tempo discutemmo della scelta dell’avatar (fase convulsa ormai superata!), c’è proprio da osservare, riflettere e trarre spunti di carattere psicologico, pedagogico e operativo.

Ad esempio, c’è Giosuè che va spedito per il mondo 3d, con la stessa disinvoltura che mostra in altre circostanze; la timidissima Letizia lo è molto meno nel mondo 3d, mentre Chiara qui non lo è proprio per niente; Giulia invece mi stupisce per l’atteggiamento opposto a quello che le è consono: lei sempre sicura e spigliata, sembra quasi impaurita da questa immensità.

Osservare le azioni e le reazioni è molto importante per cogliere l’aspetto profondo dell’esperienza progettuale di Scuola 3d.

Da approfondire, naturalmente insieme? 

Leggi la loro piccola chat

 

tags esterni :nessuno.

La prima volta nel cerchio magico

di nicomarti - 13 October 2007
tags interni : , .

Per la prima volta un gruppetto di bambini della mia classe, la 1° della Scuola Primaria di Castel del Piano ha fatto il suo ingresso a Scuola3d. Gli alunni non sanno fare quasi nulla: sanno però scrivere il loro nome all’ingresso; eppure l’impatto è ugualmente fortissimo: estremamente sorpresi, gridano di gioia e non fanno che chiamarsi, per far notare agli altri quei buffi signori un po’ panciuti e dal naso rosso. Sembrano turisiti in visita ma ci mettono un attimo a capire che sono proprio loro stessi…anche se tutti uguali! L’uso delle frecce per muoversi è intuito immediatamente.

12 ottobre

Ecco la presentazione dell’avatar: provano a caso, sia perchè non sanno leggere, sia perchè non c’è alcuna “anteprima” da vedere; ho parlato loro del drago e delle fate…, ma i personaggi di Drangoball non se li aspettavano proprio!
L’ora finisce in fretta e faccio fatica a staccarli dallo schermo del pc, mi chiedono subito se anche le altre maestre conoscono questo gioco e se possono farlo tornando in classe. Ma dovranno aspettare il prossimo venerdì!

Leggi la chat che ho usato per annotare le impressioni del momento.

tags esterni :Technorati Tags: , .

Leggere, ascoltare e raccontare

di nicomarti - 11 October 2007
tags interni : , , , .

Classe 1° elementare, Scuola Primaria di Castel del Piano: la maestra legge. I bambini ascoltano, ma non è sufficiente, devono soprattutto parlare, discutere della situazione, confrontarla con la propria vita, intervenire nella conversazione. E’ ciò che si sta facendo in classe ad un mese esatto dall’ingresso a scuola.
Oggi si racconta di O come…onde: le onde canterine del Paese della Felicità adorano farsi coccolare dal loro amico, il vento.
E’ una nuova storia di amicizia che insegna quanto è bello stare insieme e anche di come nascono le O rotonde, tanto da sembrare addirittura dei cerchi perfetti!
Ecco come Paolo racconta la storia dopo averla ascoltata: forse è un po’ incerto, ma ha capito benissimo di come giocano insieme i protagonisti della storia.

ps: il lavoro fa parte del Progetto “Leggere a 6 anni“.

tags esterni :Technorati Tags: , , , .
Listen Now:


icon for podpress  Le onde e il vento: Play Now | Play in Popup | Download

Classe 1° di Castel del Piano

di nicomarti - 8 October 2007
tags interni : , , , .

La classe 1° della primaria di Castel del Piano inizia a lavorare coi folletti, mago Mirtillo e l’importanza dell’amicizia.

Perchè i Folletti non si fidano? Perchè hanno paura, ma mago Mirtillo insegna che per fare amicizia bisogna avere fiducia negli altri e così, insieme,  gli amici trascorrono ore liete…E chi vuol essere nostro amico?

Intanto ascolate le voci di Giacomo e Francesco, ma presto arriveranno anche tutti gli altri…

tags esterni :Technorati Tags: , , , .
icon for podpress  Standard Podcast: Download
icon for podpress  Standard Podcast: Download

SALUTI DALLA IV A

di eddangela - 25 September 2007
tags interni : , .

Siamo molto felici e speriamo di giocare e creare presto con scuola3d.

Saluti a fiordiferro.

Ciaoooooooooooooooooooooooooo

tags esterni :Technorati Tags: , .
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 License.