Archivio della Categoria 'Il diario delle scuole'

Auguri e dintorni

di eddangela - 31 December 2007
tags interni : , , .

Innanzitutto AUGURI per un anno luminoso come noi sapremo vivere :)

Siccome tra il dopocena e la mezzanotte c’è ancora un po’ di tempo, ne approfitto per linkare un video riassuntivo della prima tappa del progetto Geolandia, che vede impegnati gli alunni della classe 4^A della scuola Don Bosco di Cardito (NA).

Intanto devo dire che filmare sott’acqua non è tra le cose più semplici, in quanto le immagini risultano sfocate, in ogni caso… vale il pensiero :)

Ho inoltre trovato un video vero di Baia sommersa (vicino Pozzuoli), che spero non usiate, ahinoi,  come termine di paragone. Alla prossima :)

Video vero

tags esterni :Technorati Tags: , , .

AUGURI

di eddangela - 26 December 2007
tags interni : , , .

In ognuno di noi ci sono immagini, suoni, emozioni antiche, che appartengono al mondo dei sogni o semplicemente della nostra infanzia.

Ognuno di noi li ricerca in sè per offrirli in dono agli altri.

Auguri a tutti gli amici di Scuola3d e a tutti quelli che ci seguono. :)

teleport zoofavole 

Clicca per il video :)

 

tags esterni :Technorati Tags: , , .

BUON NATALEEEEEEEE

di eddangela - 24 December 2007
tags interni : .

Auguri  auguri e ancora auguri…

e scusate il campanilismo, ma quest’opera credo sia di tutti :)

teleport geolandia Clicca su Eduardo :)

tags esterni :Technorati Tags: .
Listen Now:


icon for podpress  Standard Podcast: Play Now | Play in Popup | Download

Auguri!!!

di maestraleila - 23 December 2007
tags interni : nessuno.

Carissimi amici di scuola 3D,

ieri pomeriggio l’ho passato cercando di realizzare un video di auguri in scuola 3D, mi sono divertita molto, ma i risultati non  sono stati degni di auguri così importanti;-)…comunque non è detta l’ultima parola eh ,eh!

Auguri, auguri, auguri:

calligramma natalizio

maestraleila

 

 

 

tags esterni :nessuno.

Il gruppo della Chiocciolina

di nicomarti - 21 December 2007
tags interni : , , , , , , .

chiocciolina

Nei giorni di 7, 14 e 21 dicembre 2007 il gruppo della Chiocciolina composto da 8/9 alunni della Classe I° elementare di Castel del Piano lavora alacramente per imparare a costruire a Scuola3d. Siamo vicini al Natale e il nostro scopo è quindi costruire un bell’albero addobbato a dovere. I primi rudimenti sembrano semplici, anche se in effetti la sequenza delle azioni da compiere per giungere all’obiettivo non sono così poche. Ma prima di tutto c’è da affrontare il mouse e per coloro che non hanno mai usato il pc, non è certo uno scherzo: quella freccettina nello schermo schizza via da tutte le parti! Invece muoversi a Scuola3d è molto più semplice, subito si impara anche a volare e a raggiungere la maestra quando giunge “l’invito”.
E’ necessario capire come evidenziare un oggetto del mondo per operare su di esso e quindi ecco che lavoriamo sulla funzione dei due tasti del mouse. La finestra delle “Proprietà oggetto” viene osservata con attenzione solo nella parte dei pulsanti: i tasti per duplicare e per cancellare (meglio non usarlo mai per ora); i tasti con le freccettine blu che indicano come muovere l’oggetto e la X in alto a destra per chiudere. Alla fine dei tre laboratori, ecco il risultato finale nella foto:

albero di natale

Buon Natale!

ps: la documentazione particolareggiata al wiki di Scuola3d

tags esterni :Technorati Tags: , , , , , , .

Videochat alunni

di Maria - 16 December 2007
tags interni : , .

Dopo aver “bucato” un appuntamento online (ehehe colpa mia che avevo dimenticato il piccolo spettacolo teatrale a scuola programmato per la stessa ora), ieri gli alunni della III C della scuola elementare “Don Bosco” di Cardito (NA) hanno incontrato nel mondo scuola3d la maestra Nicomarti di Castel del Piano (GR). Dopo i saluti e lo scambio d’informazioni sulle temperature locali, sigh basse a Napoli come a Grosseto, insieme hanno progettato un altro step per la costruzione dell’ambiente invernale sul lotto a “teleport stagioni”. In particolare hanno concordato di rendere trasparente l’immagine dell’albero di Natale disegnato dai piccoli di prima elementare e l’inserimento di altre immagini. Come sempre i bambini sono stati entusiasti dell’incontro con Nico e hanno programmato un’altra chat per lo scambio degli auguri di Natale.
Di seguito la videochat degli alunni. Clicca su “Play now” per vederla in streaming.
Questo è il link su youtube.

Leggi la chat

tags esterni :Technorati Tags: , .
icon for podpress  videochat alunni: Play Now | Play in Popup | Download

Geolandia: cominciamo da Baia sommersa

di eddangela - 6 December 2007
tags interni : , , .

Stamattina gli alunni della classe 4^ A sono entrati in Geolandia: giretto esplorativo, poi giù a -20m.

Nicomarti ci ha seguito per vedere che si combinava. Linkate alcune foto di Baia  sommersa , poi visionate e commentate con nico :) , gli alunni le hanno spiegato cosa intendiamo realizzare.

Così Giosuè, Francesco, Paolo, Mario, Riccardo e altri (perchè le postazioni sono condivise e ogni tanto si danno il cambio) provvedevano a rimpiazzare il prato con la sabbia; gli altri (alle stesse condizioni) visitavano il magazzino per ricavarne rocce enormi (gulp), colonnine, pesci, piante acquatiche.

Naturalmente accade che la divisione dei compiti s’intrecci e s’ingarbugli al punto che finiscono per gestirne da soli le modalità, mentre la maestra sembra più un tecnico del suono, no facciamo un tecnico e basta.

Benedetti bambini, li adoro perchè si adattano anche alla preistoria tecnologica, oltre che alla tirannia del tempo che inesorabile va          :)    SMACK

 

Qui puoi leggere la chat con la carissima nicomarti     :)

Qui il diario di bordo

tags esterni :Technorati Tags: , , .

Castel Del Piano, Cesena e Nonantola insieme in Europa

di Ale - 1 December 2007
tags interni : , , , , , .

Giovedì 29
@ I bambini di prima della scuola primaria L.Santucci di Castel Del Piano con la maestra Nicoletta

@ Le ragazze di 2°C dell’Istituto Iris Versari  di Cesena con il prof. Gioachino

@ I bambini di quinta della scuola primaria “Fratelli” Cervi di Nonantola  (MO) con la maestra Alessandra

si sono incontrati su scuola 3D sul terreno del progetto “L’Europa siamo noi”.

Il pavimento del lotto riproduce una carta geografica dell’Europa, ed è punteggiato dalle mask realizzate dai bimbi di prima che mostrano le bandiere di tanti paesi europei.

I ragazzi di Nonantola erano entusiasti: è la loro prima esperienza in un ambiente così ricco di spunti e di suggestioni; prima fra tutte la possibilità di cambiare i loro alter ego  e di potersi osservare contemporaneamente,  sia nell’ambiente  reale del laboratorio d’informatica, che in quello virtuale sul monitor dei loro pc. Primo impatto forte con una realtà delocalizzata!

le ragazze di Cesena  hanno coinvolto i più piccoli stabilendo  con loro un rapporto di tutoraggio, che darà i suoi frutti durante lo sviluppo del progetto.

Il primo impegno dei bambini di quinta sarà quello di realizzare una carta geografica dell’Europa, disegnata da loro, che andrà a sostituire quella esistente dichiarata provvisoria da Nicomarti.

Il prossimo incontro è previsto per il 10 gennaio 2008.

A presto!

tags esterni :Technorati Tags: , , , , , .

Il gruppo del Pesciolino

di nicomarti - 29 November 2007
tags interni : , , , , , .

pesciolino

La classe I° di Castel del Piano prosegue le attività di laboratorio. Questa volta lavora al computer il gruppo del Pesciolino, nei giorni di:

  • venerdì 16 novembre 2007: i bambini entrano per la prima volta a Scuola3d e grande è l’entusiasmo; andiamo a visitare il lotto destinato a Leggere a sei anni, dove subito riconoscono i personaggi che li guidano nell’apprendimento linguistico. Visitiamo anche il terreno destinato all’Europa e qui ci fermiamo per capire il significato di questo termine. Presento una cartina che mi sono portata in laboratorio e parliamo dei vari paesi europei. Spiego ai bambini che in queste attività che ci prestiamo a fare, non saremo soli, perchè i bambini della classe 5° di Nonantola della maestra Alessandra e le ragazze di Cesena del “maestro” Gio ci aiuteranno a capire cos’è l’Unione Europea.
  • venerdì 23 novembre 2007: i bambini realizzano i disegni rappresentativi dei paesei europei, cioè dei ragazzini come loro che portano in mano ciascuno la bandiera del proprio paese. Osserviamo le bandiere nel sito dell’Europa. Parliamo anche delle tutors di Cesena e della maestra Alessandra: la prossima settimana anticiperemo appositamente le attività di laboratorio di un giorno per poterci incontrare con loro. Durante il resto della settimana raccolgo tutti i “bambini d’Europa”, così come ho preso a chiamare i loro disegni e ne faccio delle gif che possono essere messe nel terreno dedicato a Scuola 3d; con Gio inseriamo anche un pavimento provvisorio tratto da una cartina dell’Europa.
  • giovedì 29 novembre 2007: è il giorno tanto atteso per l’incontro, a scuola lo sanno tutti, anche perchè ho fatto spostare gli orari di almeno 6 classi più quello dell’insegnante di inglese per poterlo realizzare. I bambini sono eccitati mentre spiego che potranno incontrare i loro compagni più grandi a Scuola3d, ma dato che dobbiamo fare un po’ di conoscenza, ci vedremo inizialmente anche in videoconferenza cosicchè potranno parlare e vedersi con gli altri. Per primi ci incontriamo noi con le tutors di Cesena, poi vediamo gli alunni di Nonantola ed infine tutti a Scuola3d. E’ evidente che le tutors di Cesena cercano i piccoli appena conosciuti di prima ma i miei sono in giro per il mondo, sperimentano curiosi il volo e gli avatar e quindi prestano attenzione solo quando vedono i loro ” bambini d’Europa” disposti in cerchio, quasi a voler formare un girotondo.
tags esterni :Technorati Tags: , , , , , .

Dopo una settimana dal Futurum di Bolzano

di Betta - 28 November 2007
tags interni : , , , , , , .

Al Futurum di Bolzano, ovvero quando l’evento si lancia prima in rete e poi in presenza.

E’ questa infatti la capacità del Web 2.0 , connettere non -luoghi, taggare geograficamente e consumare eventi in rete.

Il nostro intervento su Scuola3D è stata preceduto dalla presentazione tenuta dal puntuale e preciso prof.Mauro Sparapani della mostra “I segreti del corpo, da Leonardo alle nuove tecnologie” in programma presso il Centro Trevi di Bolzano dal 15 febbraio al 31 marzo 2008. La mostra illustrerà l’evoluzione degli studi della medicina partendo dal Codice Windsor di Leonardo da Vinci.
Luisanna non ha perso tempo nel rendere partecipi tutti e condividere l’evento con l’intera rete, taggandolo immediatamente su Flickr.

Nel frattempo Nicoletta (la nostra Nicomarti, mia guida personale nei grandi eventi), Maria e tutti i suoi alunni sono entrati su Scuola3D.

E’ questo l’aspetto che lascia sempre stupiti gli spettatori, ovvero la dimensione “glocale” di Scuola3D che gioca sulla globalità (senza tempo e spazio) della comunicazione in concomitanza con le singole realtà locali scolastiche.

La Grande Fiore ha introdotto le finalità e gli strumenti del nostro progetto, illustrandone le caratteristiche fondamentali e utilizzandoli praticamente condividendo in tempo reale le mie Slides nel blog, mentre a me è spettato il compito di raccontare la mia esperienza di City-Sound. Certamente è mancata la presenza “virtuale” dei miei alunni, occupati in altre attività scolastiche.
Scuola3D non è solo la costruzione “interna” ,chiusa, del mondo attivo ma si affaccia all’esterno interconnettendo così tutte le intelligenze.

Ho sottolineato, da parte mia, l’importanza di questo blog, strumento di riflessione metacognitiva e documentazione dei vari processi dove la parola acquista significato perchè frutto di un’esperienza realmente vissuta, a differenza di un segno grafico simbolico appreso esclusivamente da una pagina scritta.
Da queste riflessioni è evidente come il “gap” tra Scuola e società sia ancora così profondo: appendimento informale o formale?

La risposta ai nostri quesiti è arrivata visitando tutti gli Stand presenti alla mostra.

L’area dedicata alle istituzioni , quella ufficiale, era rigorosa, ordinata e in qualche occasione la definirei proprio “grigia” e triste.
L’area organizzata dai ragazzi era colorata, sonorizzata dalle loro voci, movimentata, praticamente la scuola “reale”, quella che ognuno di noi vive quotidianamente nelle classi con tutti problemi organizzativi e pratici ma anche con tutte le soddisfazioni che i nostri alunni sanno darci!

Ed ecco a voi Fiore e Betta a Bolzano

tags esterni :Technorati Tags: , , , , , , .
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 License.