Archivio della Categoria 'Il diario delle scuole'

Vipiteno fascista

di mariateresa - 25 November 2006
tags interni : .

Uno dei nostri progetti quest’anno riguarderà la Vipiteno fascista e servirà, oltre che ad accrescere le conoscenze dei nostri studenti sulla storia locale, a far capire loro gli eventi e i comportamenti che hanno determinato la storia politica, sociale ed economica non solo della nostra cittadina, ma anche della nostra provincia. Naturalmente il tutto sarà debitamente collegato con la storia generale.

Per il momento vi presento una fonte abbastanza inquietante: altre sono e saranno reperibili nella nostra area documenti. Chi volesse partecipare alla nostra ricerca con eventuali contributi, foto o altro godrà della nostra eterna gratitudine (scusate la retorica, ma “fascismo” e retorica andavano particolarmente d’accordo!). 

Immagine tratta dal catalogo della mostra del decennale dell'era fascista

tags esterni :Technorati Tags: .

La marcia dei topolin

di Maria - 18 November 2006
tags interni : , .

Tra le attività del progetto “Il topo di città…” ho programmato la memorizzazione di alcune canzoni.Questa settimana abbiamo riadattato  e trasformato in canzone una filastrocca del libro di testo. Gli alunni della IIC la dedicano a quelli  che amano la campagna e agli altri che amano la città.Questo il testo:

Topolino di città  andò da suo cugin 

che viveva in campagna in grande libertà. 

-Ma che pranzo è questo qua!- 

disse il cittadin. -Vieni andiamo: a casa mia 

dolci in quantità- 

Topolin topolin Vanno i topolin 

in citta, in città vanno i topolin 

-Sono tante le bontà- 

disse il campagnol -ma a mandare giù un boccone 

qui c’è da tremar- 

-Sai cugino che ti dico torno a casa mia. 

Mangiar poco mi conviene, senza affanni e pene-. 

Ascolta i piccoli della seconda C.

tags esterni :Technorati Tags: , .
Listen Now:


icon for podpress  La marcia dei topolin: Play Now | Play in Popup | Download

Il progetto per il nuovo anno

di nicomarti - 27 October 2006
tags interni : , , , , , , .

oggi finalmente abbiamo definito le modalità di lavoro dei gruppi. 

Abbiamo individuato 6 aree di intervento, che di volta in volta potranno essere maggiormente dettagliate in funzione della tematica da affrontare. 

1)Definizione dei contenuti da prendere in esame e rappresentazione grafica dei medesimi 

2)sintesi testuale di quanto rappresentato graficamente 

3)traduzione della sintesi in lingua inglese e francese 

4)report fotografico delle attività svolte 

5)creazione di quiz, a risposta multipla o aperta, relativi alla tematica in esame 

6) bibliografia digitale 

Nella fase successiva si sono evidenziate le necessità per la realizzazione del lavoro. 

Si sono trovati strumenti e competenze di cui non era possibile fare a meno: capacità grafiche e linguistiche come competenze e come strumenti, uno scanner ed una macchina fotografica digitale. 

Altre competenze di tipo informatico/multimediale, sono state ritenute non vincolanti essendo present, in modo pressochè omogeneo, in tutti gli studenti. Anche un computer è stato ritenuto uno strumento equamente presente in tutti i gruppi. 

In base a tali parametri si sono creati 6 gruppi di 4 alunni ciascuno. 

Il numero ridotto di alunni stimolerà tutti i membri ad una applicazione continua, indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

I prossimi giorni definiremo anche le tematiche che verranno sviluppate e le modalità di inserimento su scuola3d

ste

tags esterni :Technorati Tags: , , , , , , .

La Scuola elementare di San Candido all’Università

di roberta - 26 October 2006
tags interni : , .

Partecipare ad un convegno è un’esperienza importante…all’Università poi, ancor di più, per dei bambini di scuola elementare. Per questo motivo ho pensato di scrivere un articolo sul notiziario locale “Der Innichner”…

Veramente insolito! 

Lungo i severi e maestosi corridoi della Libera Università di Bolzano, un gruppetto di bambini spiega a voce alta, le immagini che si susseguono proiettate sul muro bianco dal computer “smanettato” da loro. 

Sono gli alunni della Scuola Elementare in lingua italiana di San Candido e di Dobbiaco che sono stati invitati al Convegno: “Donne e Informatica: reti e labirinti” promosso dall’Istituto Pedagogico di Bolzano. 

Che soddisfazione, che merito!! 

Due anni fa era stato determinante l’incontro a scuola con l’esperta in informatica dell’Istituto Pedagogico di Bolzano: Luisanna Fiorini. 

I bambini l’avevano accolta, prima con curiosità e poi dopo i primi incontri con entusiasmo. 

Gli insegnanti dell’Istituto Pluricomprensivo di Dobbiaco - San Candido avevano aderito al progetto proposto dalla stessa e gli alunni erano stati introdotti, con un’adeguata ed oculata metodologia ad usare il computer, non solo per i giochi virtuali, ma anche come strumento per scrivere, disegnare e comunicare, in rete, con altre scuole. 

L’occasione di approfondire l’uso del PC era stato offerto dall’inserimento della pluriclasse di San Candido nel progetto di Scuola 3D (www.scuola3d.it), un mondo virtuale dove bambini e insegnanti di tutta Italia costruiscono le proprie esperienze e le raccontano nel blog del sito. 

In seguito gli alunni si sono interessati a conoscere uno dei Monumenti più importanti di San Candido: la Collegiata. 

Nel blog sono state inserite le fasi della loro ricerca storica, e così la leggenda di Haunold, le foto e le fasi di lavorazione dell’affresco che riproduce la preziosa cupola della Genesi ed avevano fatto conoscere, infine, i momenti salienti della costruzione del Tempio riprodotto in un perfetto modello in scala sono state pubblicate online, visibili al mondo intero. 

Il laboratorio, condotto dall’esperto prof. Guarneri, e dall’ ins. Spazzini, era stato proposto per esaudire le curiosità della pluriclasse che spesso si soffermava in Piazza San Michele ed in Chiesa ad ammirare il Monumento ed i suoi bellissimi particolari a comprova della ricerca effettuata su documenti e fotografie. 

A fine anno scolastico, i bambini avevano organizzato una grande festa per presentare il loro lavoro alla scuola, ai familiari, amici ed alla cittadinanza. 

Per questo avevano ricevuto un grande plauso da tutti. 

Ora, qui all’Università, mentre esponenti illustri, professori e ricercatori d’informatica tengono le loro dissertazioni nell’Aula D103, anche gli alunni di San Candido e Dobbiaco, con altre scolaresche, raccontano le esperienze vissute attraverso le immagini documentate del computer e con semplicità ed orgoglio, espongono il percorso del lavoro svolto. 

Un’alunna esclama: “Però, maestra, siamo dei geni! Dalla scuola elementare siamo già all’università! 

Che grande soddisfazione! 

Un giorno, quando, già grandi, ripercorreranno i corridoi dell’università, sono certa che ricorderanno questa prima esperienza.

Grazie Fiordiferro!

 

Roberta Spazzini

 

tags esterni :Technorati Tags: , .

Convegno “Donne e informatica”

di mariateresa - 23 October 2006
tags interni : nessuno.

Tra le insegnanti che insieme alle proprie alunne hanno partecipato al convegno c’eravamo anche io e Adriana. Per le nostre riflessioni al riguardo rimando ai nostri interventi nel blog dell’Istituto pluricomprensivo di Vipiteno e nel blog della biblioteca (Giornalino scolastico “Tuttotondo”) ai seguenti indirizzi

http://www.ipbz-corsi.it/vipiteno/blog/

http://www.ipbz-corsi.it/biblioteca/blog/

Qui inserisco la foto delle nostre ragazze al lavoro al Liceo “Carducci” di Bolzano

ragazze al Liceo Carducci - 20 ottobre 2006

Un saluto a tutti

Maghetta

 

tags esterni :nessuno.

Teleport fiaba

di Maria - 12 October 2006
tags interni : .

Gli alunni della IC della scuola elementare “Don Bosco” lo scorso anno scolastico hanno realizzato un percorso di conoscenza sulla fiaba “Cappuccetto Verde, Giallo,Bianco…” di Munari e a partire da esso sulle fiabe in generale. Ne hanno identificato lo sviluppo strutturale (sequenze, funzioni…), i personaggi, l’ambiente ecc.
Quest’anno scolastico saranno impegnati nella conoscenza e analisi delle favole ed in particolare della favola di Esopo “Il topo di città e il topo di campagna”, per le ampie possibilità che essa offre di effettuare collegamenti interdisciplinari.
Prima di avviare il nuovo percorso, che prevederà anche varie attività di costruzione su scuola3d realizzate dagli alunni, ho approntato un semplicissimo webquest sulla fiaba, nel mondo 3d. Come noto il webquest  è un’attività che porta gli studenti nel Web, con l’obiettivo di scoprire maggiori informazioni su un particolare argomento e/o di svolgere alcuni compiti assegnati.
Per aiutare gli alunni a svolgere l’attività, vengono forniti uno scenario, la descrizione dei compiti e un insieme di risorse.I punti forti che ho individuato nella proposta di attività sono molteplici.
Per gli alunni:
·  attuare la navigazione nel web, in un contesto di sicurezza ed estremamente motivante
·  sviluppare una serie di capacità e competenze non esclusivamente linguistiche
·  consolidare le conoscenze acquisite sulla fiaba
·  far emergere (a livello di intuizione) le somiglianze-differenze tra fiaba e favola.
Per l’insegnante:
·   garantire la navigazione nel web, in un contesto di sicurezza
·   sperimentare la possibilità di proporre attività “tradizionali” di navigazione nel web come il WebQuest dall’interno di Scuola3d
·   sviluppare una metariflessione sull’attività proposta.
Spero di avervi incuriosito (nonostante il didattichese). Potete raggiungere la località digitando “teleport fiaba”.Ciaooo. Maria

 

località fiaba

 

tags esterni :Technorati Tags: .

Il pesciolino Tantetinte

di eddangela - 26 September 2006
tags interni : .

“Il pesciolino Tantetinte” è un progetto didattico di educazione alla convivenza civile che ha visto impegnati i miei alunni lo scorso anno scolastico . Il progetto si compone di cinque brevi racconti con un percorso graduale articolato nei 5 anni della scuola elementare. Partendo dalla conoscenza del protagonista, dall’ambiente familiare e sociale in cui vive, dalla relazione con gli amici, dalle sue emozioni e paure, dal suo saper mettersi in gioco, si gettano le basi per l’incontro con l’”altro”, stimolando curiosità e desideri e accompagnando la crescita e la maturazione dei piccoli lettori.
In classe , la lettura della storia del pesciolino è stata accompagnata da molteplici attività  per approfondire la conoscenza, la collaborazione, l’amicizia…..
Gli alunni hanno disegnato i personaggi della storia, completato schede, costruito un magnifico acquario,cartelloni, effettuato giochi collettivi e inventato una canzone…
Nel video che allego una sintesi delle attività, in attesa di cominciare quelle del nuovo anno scolastico che ci vedranno lavorare anche nel mondo di scuola3d.Buona visione.

 

tags esterni :Technorati Tags: .
icon for podpress  Online Video: Play Now | Play in Popup | Download

Anno nuovo. Progetti nuovi????

di Ste - 25 September 2006
tags interni : , , , .

Luisanna questa sera ci aspetta nella chat di scuola3d con i progetti per il prossimo anno.

Progetti nuovi? Si spera. Il mondo aspetta docenti ed alunni entusiasti e ben motivati che amplino le strutture esistenti e ne creino delle nuove.

La valenza didattica dei progetti verrà sostenuta da una nuova scheda progetto che permetterà un maggiore dettaglio sia degli obiettivi sia dell’operatività del progetto stesso, con definizione di ruoli, compiti, e feed back.

Stasera tutti in chat , con Luisanna, mentore come sempre, che ci guiderà nella definizione dei nuovi progetti e della nuova scheda.

ste

 

tags esterni :Technorati Tags: , , , .

Podcast

di Maria - 16 September 2006
tags interni : , .

La canzone del pagliaccio Pixi, per provare un nuovo plugin del blog. Il pagliaccio è il testimonial del progetto continuità della scuola dell’infanzia della provincia autonoma di Bolzano. Nel nostro mondo3d c’e’ una specifica area dove abbiamo ricorstruito, sulla scorta di immagini reali e del progetto di Andgela Boscardin, una scuola dell’infanzia virtuale con giochi e materiali, dove genitori e alunni ritrovano i percorsi sviluppati nel mondo “reale”.

Pixi

tags esterni :Technorati Tags: , .
Listen Now:


icon for podpress  Pixi song: Play Now | Play in Popup | Download

Bentornati

di Ste - 13 September 2006
tags interni : , , .

Inizio della scuola = fine delle vacanze

Lo so che è un modo negativo di vedere le cose, ma quest’anno il ritorno a scuola mi è sembrato particolarmente pesante. Forse perchè la nostra scuola ha aperto le aule agli alunni l’8 settembre? oppure stavo troppo bene in vacanza?.

Non so ……. E per voi?

 Buon lavoro a tutti

e mi raccomando scrivete, documentate.

In rete non esiste nulla se non viene documentato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(ndr. Luisanna)

tags esterni :Technorati Tags: , , .
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 License.