Leggere a sei anni: diario di bordo

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 06:24, 22 Dicembre 2007
Nicomarti (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 06:25, 22 Dicembre 2007
Nicomarti (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 46: Riga 46:
[[Immagine:21genn.jpg]] [[Immagine:21genn.jpg]]
 +
21 dicembre 2007: dopo i canti di Natale che tradizionalmente uniscono tutta la Scuola L.Santucci per lo scambio di auguri, il gruppetto della Chiocciolina si mette a lavoro a Scuola3d. Ormai l'albero è addobbato e i disegni che abbiamo preparato dovranno essere "esposti" accanto. Ciò servirà per capire meglio le azioni del duplicare, allineare e disporre a destra, a sinistra, in alto, in basso. Chi si ricorda come far apparire la finestra di "proprietà oggetto"? I bambini interessati se ne stanno a fare le loro prove con la confusiono soffusa di sempre. Soltanto alla fine introduco gli url necessari per far apparire tutte le immagini giuste del Natale, che fanno ora da scenario alla nostra prima costruzione. Mancano solo i regali di Natale e scusate se è poco! 21 dicembre 2007: dopo i canti di Natale che tradizionalmente uniscono tutta la Scuola L.Santucci per lo scambio di auguri, il gruppetto della Chiocciolina si mette a lavoro a Scuola3d. Ormai l'albero è addobbato e i disegni che abbiamo preparato dovranno essere "esposti" accanto. Ciò servirà per capire meglio le azioni del duplicare, allineare e disporre a destra, a sinistra, in alto, in basso. Chi si ricorda come far apparire la finestra di "proprietà oggetto"? I bambini interessati se ne stanno a fare le loro prove con la confusiono soffusa di sempre. Soltanto alla fine introduco gli url necessari per far apparire tutte le immagini giuste del Natale, che fanno ora da scenario alla nostra prima costruzione. Mancano solo i regali di Natale e scusate se è poco!

Revisione 06:25, 22 Dicembre 2007

Dal blog di Scuola3d










chiocciolina

7 dicembre 2007: per alcuni del gruppetto è il primo ingresso a Scuola3d, ma siccome ho voglia di vedere crescere il Paese della Felicità, ossia Leggere a 6 anni, oso: li impegno a costruire l'albero di Natale!!! Ma cosa c'entra il Natale con la lettura? Apparentemente nulla, in realtà i bambini avranno modo di prendere confidenza con gli strumenti necessari per la costruzione a Scuola3d. Gli alunni che sanno già cosa sia il mondo virtuale aiutano i compagni.

Immagine:14dic3.jpg

14 dicembre

Approfitto della presenza di Asia1, con la quale ero in accordo già da alcuni giorni e in poco più di un'ora i bambini più "vispi" sanno già come far apparire la finestra "proprietà oggetto", così io metto l'albero pieno di neve, i bambini duplicano e colorano l'oggetto "palla", ossia le palline di Natale belle e luminose; Asia ci aiuta aggiungendo una bella neve che scende giù in fiocchi candidi!!Francesco e Nicola sono davvero "velocissimi" nell'apprendere i meccanismi del virtuale, per cui aiutano gli altri fanno scoprire loro persino come si vola e come si superano gli ostacoli! Scattano delle foto. Ma insomma...sono così veloci nell'apprendere...e pensare che a suo tempo mi ci volle un bel po', prima di imparare a costruire un semplice pavimento!

Immagine:14dic.jpg

Il lavoro prosegue nel primo pomeriggio: infatti registriamo le brevi frasi che accompagnano i personaggi nelle prime esperienze di lettura (per ascoltare quelle che abbiamo già fatto, vai a teleport leggere). Lasceremo le registrazioni dei racconti che presentano i protagonisti dell'isola per la Biblioteca di Scuola3d: quando i bambini saranno in grado di scriverli, li riascolteranno e si impegneranno a far conoscere le nostre storie a tutti. Frasi e racconti crescono progressivamente nel numero, in base alla progredire del programma: abbiamo presentato tutte le vocali e le consonanti semplici, con le sillabe dirette ed inverse.

Immagine:14dic1.jpg

14 dicembre 2007: prosegue la costruzione dell'albero di Natale. Una miriade di palline natalizie brillanti e di svariati colori sono state duplicate l'altra volta e adesso se ne stanno distese nel pavimento: sarà nostro compito oggi, disporle sull'albero e quindi impare i comandi necessari a far muovere gli oggetti. Nel giro di poco si formano buchi nel pavimento, e sfondi duplicati selvaggiamente. Rido del piccolo "massacro" dato che comunque i bambini riescono a muovere le palline e disporle nei rami. Si decide di non mettere la neve ce ci ha lasciato Asia1. Infatti già da qualche giorno a Scuola3d sta nevicando in ogni luogo. Osserviamo i fiocchi che cadendo però, non lasciano traccia al suolo: peccato!

Immagine:14dic2.jpg

Nel primo pomeriggio presegue il lavoro completando i disegni dell'autunno; iniziamo anche qualcosa per l'inverno e soprattutto prepariamo delle immagini con l'albero di Natale e altre rappresentazioni tipiche del periodo che stiamo attraversando. Via via che gli alunni terminano, metto subito le loro produzioni a Scuola3d e ciò li entusiasma molto. Purtroppo ho perduto le configurazioni del programma di grafica che mi permettevano di fare in modo rapido e veloce delle gif trasparenti, per cui gli alberi di Natale restano nella loro cartella in area di lavoro, anzichè disposti nella zona dell'Inverno: dovevano essere una sorpresa per gli scolari della maestra Maria!

Immagine:21genn.jpg

21 dicembre 2007: dopo i canti di Natale che tradizionalmente uniscono tutta la Scuola L.Santucci per lo scambio di auguri, il gruppetto della Chiocciolina si mette a lavoro a Scuola3d. Ormai l'albero è addobbato e i disegni che abbiamo preparato dovranno essere "esposti" accanto. Ciò servirà per capire meglio le azioni del duplicare, allineare e disporre a destra, a sinistra, in alto, in basso. Chi si ricorda come far apparire la finestra di "proprietà oggetto"? I bambini interessati se ne stanno a fare le loro prove con la confusiono soffusa di sempre. Soltanto alla fine introduco gli url necessari per far apparire tutte le immagini giuste del Natale, che fanno ora da scenario alla nostra prima costruzione. Mancano solo i regali di Natale e scusate se è poco!

Immagine:21genn1.jpg

Buon Natale!





Attività concrete

Leggere a sei anni non è un progetto da laboratorio informatico; nasce invece dal lavoro quotidiano di ogni giorno che usa però strumenti come il pc col registratore di suoni, scanner e semplici programmi di grafica per stimolare i bambini a parlare e ad essere sempre partecipi nel processo di acquisizione della lettura e scrittura, entrambe operazioni di analisi e sintesi inscindibili dall'ascolto e dal parlato. Di volta in volta si aggiungeranno al terreno destinato i disegni dei personaggi che guidano l'apprendimento, le loro storie raccontate dai bambini, e quindi tutti i fonemi e le sillabe. Inizialmente sarà l'insegnante a mediare il passaggio dal disegno e dal registratore a Scuola3d, ma progressivamente saranno i bambini stessi a imparare come si fa e a renderesi poco alla volta indipendenti nel costruire almeno semplici oggetti nel mondo.



Vai al Progetto Primi numeri

Vai al Progetto Il Giardino della poesia

Personal tools