Leggere a sei anni: diario di bordo

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 13:03, 2 Dicembre 2007
Nicomarti (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 13:04, 2 Dicembre 2007
Nicomarti (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 24: Riga 24:
---- ----
-Attività concrete+'''Attività concrete'''
-Leggere a sei anni non è un progetto da laboratorio informatico; nasce invece dal lavoro quotidiano di ogni giorno che usa però strumenti come il pc col registratore di suoni per stimolare i bambini a parlare e ad essere sempre partecipi nel processo di acquisizione della lettura e scrittura, entrambe operazioni di analisi e sintesi inscindibili dall'ascolto e dal parlato. Di volta in volta si aggiungeranno al terreno destinato i disegni dei personaggi che guidano l'apprendimento, le loro storie raccontate dai bambini, e quindi tutti i fonemi e le sillabe. Inizialmente sarà l'insegnante a mediare il passaggio dal disegno e dal registratore a Scuola3d, ma progressivamente saranno i bambini stessi a imparare come si fa e a renderesi poco alla volta indipendenti nel costruire almeno semplici oggetti nel mondo.+Leggere a sei anni non è un progetto da laboratorio informatico; nasce invece dal lavoro quotidiano di ogni giorno che usa però strumenti come il pc col registratore di suoni, scanner e semplici programmi di grafica per stimolare i bambini a parlare e ad essere sempre partecipi nel processo di acquisizione della lettura e scrittura, entrambe operazioni di analisi e sintesi inscindibili dall'ascolto e dal parlato. Di volta in volta si aggiungeranno al terreno destinato i disegni dei personaggi che guidano l'apprendimento, le loro storie raccontate dai bambini, e quindi tutti i fonemi e le sillabe. Inizialmente sarà l'insegnante a mediare il passaggio dal disegno e dal registratore a Scuola3d, ma progressivamente saranno i bambini stessi a imparare come si fa e a renderesi poco alla volta indipendenti nel costruire almeno semplici oggetti nel mondo.

Revisione 13:04, 2 Dicembre 2007

Dal blog di Scuola3d










Attività concrete

Leggere a sei anni non è un progetto da laboratorio informatico; nasce invece dal lavoro quotidiano di ogni giorno che usa però strumenti come il pc col registratore di suoni, scanner e semplici programmi di grafica per stimolare i bambini a parlare e ad essere sempre partecipi nel processo di acquisizione della lettura e scrittura, entrambe operazioni di analisi e sintesi inscindibili dall'ascolto e dal parlato. Di volta in volta si aggiungeranno al terreno destinato i disegni dei personaggi che guidano l'apprendimento, le loro storie raccontate dai bambini, e quindi tutti i fonemi e le sillabe. Inizialmente sarà l'insegnante a mediare il passaggio dal disegno e dal registratore a Scuola3d, ma progressivamente saranno i bambini stessi a imparare come si fa e a renderesi poco alla volta indipendenti nel costruire almeno semplici oggetti nel mondo.



Vai al Progetto Primi numeri

Vai al Progetto Il Giardino della poesia