Le foto alla maniera di MRX

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 05:10, 15 Maggio 2009
Nicomarti (Discussione | contributi)
La nostra storia
← Previous diff
Revisione 05:11, 15 Maggio 2009
Nicomarti (Discussione | contributi)
La nostra storia
Next diff →
Riga 17: Riga 17:
<gallery>Immagine:DSCN1133.JPG |Il disegno fatto alla scuola materna col biberon di Gabriele <gallery>Immagine:DSCN1133.JPG |Il disegno fatto alla scuola materna col biberon di Gabriele
-Immagine:Paolino18.JPG |Ancora battimano, ma sul banco+Immagine:DSCN1135.JPG |Il pupazzino e altri oggetti di Giacomo
Immagine:Paolino18bis.JPG |La mano che pulisce Immagine:Paolino18bis.JPG |La mano che pulisce
</gallery> </gallery>

Revisione 05:11, 15 Maggio 2009

Immagine:Nuvole.jpg


Sommario

La nostra storia

In questo periodo e contemporaneamente all'intervista ad MRX, ricostruiamo in classe la nostra storia: un insieme di ricordi spontanei, un po' confusi vengono alla mente di tutti. Per fare ordine, chiedo di portare da casa:

  • una foto di quando erano piccoli
  • dei giochi, degli oggetti, dei disegni che risalgono al tempo che precede la scuola Primaria
  • una foto di come sono ora.

Facciamo anche piccole interviste ai genitori che raccontano uno o più episodi dei loro figli, quando erano piccolissimi.

Quei ricordi sono la nostra storia. Ascoltiamo a questo punto, le prime due risposte che Mario ha inviato in seguito alle nostre domande. Non sono proprio facili, ma sicuramente giungono al momento opportuno.

Il fiume che scorre

Così possiamo capire bene quel "fiume che scorre", con un pavimento non completamente trasparente: è la nostra vita che va e non si ferma mai. Inizia nel momento della nostra nascita e prosegue fino a quando non sappiamo.

Raccogliamo tutte le foto che abbiamo e iniziano gli esperimenti col programma di grafica. Prima iniziano i bambini con foto di foto e scanner di foto e disegni; poi proseguo io per vedere come si raggiunge la trasparenza, la sovrapposizione, il positivo e il negativo.

Da ora in poi, ogni bambino raccoglie le sue foto e le trasforma, dopo aver visto qualche esempio, come vuole.






Prime immagini












Verso il nostro Teatro della memoria

Personal tools