Fare storia nei mondi virtuali

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 18:09, 20 Dicembre 2009
Nicomarti (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 18:34, 20 Dicembre 2009
Nicomarti (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 2: Riga 2:
Premessa Premessa
-Questo non è un vero progetto, piuttosto un percorso che usa i mondi virtuali come fossero ambienti reali.+ 
 +Questo non è un vero progetto, piuttosto un percorso che usa i mondi virtuali come fossero ambienti reali da visitare con facilità e senza costi nè perdite di tempo per prenotare costosi pullman, pranzi al sacco ecc...
Molti di questi ambienti sono stati ricostruiti sulla base di nozioni storiche e rappresentano la possibilità di immergersi in epoche differenti, per capire meglio le caratteristiche di quell'epoca, il modo di vivere dell'uomo, i suoi bisogni, i suoi problemi e i suoi comportamenti conseguenti. Molti di questi ambienti sono stati ricostruiti sulla base di nozioni storiche e rappresentano la possibilità di immergersi in epoche differenti, per capire meglio le caratteristiche di quell'epoca, il modo di vivere dell'uomo, i suoi bisogni, i suoi problemi e i suoi comportamenti conseguenti.

Revisione 18:34, 20 Dicembre 2009

IL PROGETTO

Premessa

Questo non è un vero progetto, piuttosto un percorso che usa i mondi virtuali come fossero ambienti reali da visitare con facilità e senza costi nè perdite di tempo per prenotare costosi pullman, pranzi al sacco ecc...

Molti di questi ambienti sono stati ricostruiti sulla base di nozioni storiche e rappresentano la possibilità di immergersi in epoche differenti, per capire meglio le caratteristiche di quell'epoca, il modo di vivere dell'uomo, i suoi bisogni, i suoi problemi e i suoi comportamenti conseguenti.

In realtà quindi, il percorso si compenetra con lo studio delle epoche storiche tipiche della terza elementare, ma all'occorrenza anche di altri periodi che risulteranno affascinanti per e particolari.


Finalità

   * capire la storia mediante l'esperienza immersiva nei mondi virtuali.


A questo scopo si procederà così:

   * "gite d'istruzione" nelle località di tipo storico che altri hanno costruito sulla base di conoscenze reali;
   * eplorarzioni di ogni possibile ambiente alla ricerca di luoghi che aiutino a capire meglio la storia;
   * giocare a fare gli "storici" riconoscendo le fonti e facendo alcune deduzioni
   * fotografare, filmare e parlare per memorizzare;
   * annotare sempre tutto in un riepilogo soggettivo.

Destinatari

Alunni della 3° A/B della scuola Primaria "L.Santucci" di Castel del Piano (GR)



Tempi

Realizzazione tranquilla senza vere scadenze, da Novembre 2009 fino a Maggio 2010


(L'insegnante: Farmeschi Nicoletta)


Progetto FARE STORIA NEI MONDI VIRTUALI: diario di bordo



Personal tools