Progetto Galleria XYZ: diario di bordo

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 17:32, 20 Dicembre 2009
Nicomarti (Discussione | contributi)
Novembre Dicembre 2009
← Previous diff
Revisione 17:36, 20 Dicembre 2009
Nicomarti (Discussione | contributi)
Alcuni contributi
Next diff →
Riga 23: Riga 23:
Dopo il movimento vengono, arrivano anche gli "edifici", quasi come sculture in cui le parti si muovono in modo ragionato: ad esempio uno degli autoritratti dinamici rappresenta una casa, dalla cui porta escono dei pezzetti di ritratto: rappresentano la voglia di fuggire quando siamo a scuola o a casa a fare i compiti e correre a perdifiato, ma qualcosa trattiene l'autore, forse la voglia d'imparare? Anche dal tetto salgono e scendono pezzetti: non sono altro che le idee sempre in effervescenza? Dopo il movimento vengono, arrivano anche gli "edifici", quasi come sculture in cui le parti si muovono in modo ragionato: ad esempio uno degli autoritratti dinamici rappresenta una casa, dalla cui porta escono dei pezzetti di ritratto: rappresentano la voglia di fuggire quando siamo a scuola o a casa a fare i compiti e correre a perdifiato, ma qualcosa trattiene l'autore, forse la voglia d'imparare? Anche dal tetto salgono e scendono pezzetti: non sono altro che le idee sempre in effervescenza?
-== Alcuni contributi ==+== Alcuni appunti per il gruppo successivo ==
- *[[assegnare azioni|assegnare azioni]] agli oggetti della scuola3D+ *decidere subito se dividere o no i nostri autoritratti in tante parti
- *le [[mask|mask]] + *decidere se le nostre "sculture" sono o no in movimento
- *[[visualizzare filmati|visualizzare filmati]] + *decidere se i colori sono sufficienti a rappresentarci, oltre l'aggetto..
- *il [[Comando:_tag|tagging]] degli oggetti della scuola3D+ *se non si è contenti del risultato, si butta e si rifà tutto da capo...
Riga 53: Riga 53:
Buon lavoro a tutti. Buon lavoro a tutti.
- 
- 
- 
- 
- 
== Indice completo dell'Help == == Indice completo dell'Help ==

Revisione 17:36, 20 Dicembre 2009

Immagine:Animazionekev.gif


Sommario

Novembre Dicembre 2009

In questo periodo riflettiamo sul lavoro già svolto fino a giugno. Abbiamo una certa quantità di foto, divise in cartelle, ciascuna rappresenterà nella sua varia combinazione noi stessi; alcune sono disposte semplicemente fianco a fianco, altre anche rese trasparenti e sovrapposte. Ma il lavoro grafico con vari programmi free al pc non ci è ancora abbastanza familiare. Soprattutto non corrisponde all'idea che avevamo di realizzare non un album fotografico di autoritratti, ma bensì, di creare un autoritratto in forma digitale3d: cosa e come vogliamo essere rappresentati a Scuola3d? Cosa esprime meglio noi stessi in forma "tridimensionale"? Quale parte di noi stessi vogliamo che emerga nel nostro mondo3d? Cominciano le ipostesi e vengono fuori i primi autoritratti in 3d...


Prima Fase

Un primo gruppetti studia i risultati grafici dei primi 5 autoritrattiti digitali, ma piatti: predomina il positivo e il negativo, anche perchè non abbiamo ancora provato la sovrapposizione in trasparenza del colore. Adesso ognuno deve pensare bene a cosa e come vuole essere rappresentato...l'idea ricorrente è dividere le immagini in tanti piccoli quadretti da ricomporre, come in un puzzle. Un'altra idea che si abbina bene ai quadretti da ricomporre è il movimento: un ritratto statico non sarebbe a noi congeniale...La terza idea è l'edificio: alcuni non solo vogliono muoversi, ma hanno anche in mente loro come un oggetto, una costruzione, una rappresentazione con la quale immaginano delle somiglianze con se stessi. Ad esempio una casa, una fontana, una chiesa: la cosa si complica!


Seconda Fase

Impariamo i comandi del movimento: rotate, move...seguiti da 1 o 3 numeri e preceduti da un segno negativo o positivo creano effetti arditi e contrastanti. Ecco i primi autoritratti in cui il dinamismo prevale:


Terza Fase

Dopo il movimento vengono, arrivano anche gli "edifici", quasi come sculture in cui le parti si muovono in modo ragionato: ad esempio uno degli autoritratti dinamici rappresenta una casa, dalla cui porta escono dei pezzetti di ritratto: rappresentano la voglia di fuggire quando siamo a scuola o a casa a fare i compiti e correre a perdifiato, ma qualcosa trattiene l'autore, forse la voglia d'imparare? Anche dal tetto salgono e scendono pezzetti: non sono altro che le idee sempre in effervescenza?

Alcuni appunti per il gruppo successivo


*decidere subito se dividere o no i nostri autoritratti in tante parti
*decidere se le nostre "sculture" sono o no in movimento 
*decidere se i colori sono sufficienti a rappresentarci, oltre l'aggetto..
*se non si è contenti del risultato, si butta e si rifà tutto da capo...










NOTA: le voci sono in costruzione e, inizialmente, molte voci saranno vuote. Ognuno è invitato a compilare le voci vuote o a modificare quelle non chiare e, soprattutto, ad aggiungere commenti usando la finestra discussione.


Buon lavoro a tutti.

Indice completo dell'Help

Personal tools