Sperimentiamo nuove possibilità

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 20:27, 1 Maggio 2009
Nicomarti (Discussione | contributi)
OpenSim
← Previous diff
Revisione 20:28, 1 Maggio 2009
Nicomarti (Discussione | contributi)
Sitografia
Next diff →
Riga 72: Riga 72:
*[http://www.kzero.co.uk/blog/?page_id=2537 Universe :Kzero] *[http://www.kzero.co.uk/blog/?page_id=2537 Universe :Kzero]
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
---- 
== La coerenza nelle scelte == == La coerenza nelle scelte ==

Revisione 20:28, 1 Maggio 2009

Immagine:Rana.jpgImmagine:Rana.jpgImmagine:Rana.jpg




Sommario

Sperimentiamo

In questo progetto le nuove possibilità sono nello studio di connessioni fra i mondi virtuali. L'ambiente di Scuola3d non solo non è l'unico a dedicarsi alla vita virtuale, legata all'insegnamento e all'apprendimento degli alunni, ma è anche affiancata attualmente da altri mondi che hanno comunque una nascita più recente, almeno nell'ottica didattica.

In primo luogo parliamo di SecondLife, ma anche di OpenSim e Wonderland.


La notizia che l'Ansas ha deciso di mettere in una delle sue macchine delle Sim a scopi di sperimentazione didattica, sta sicuramente a significare che i tempi sono più maturi, rispetto all'inizio di Scuola3d, che risale a qualche anno fa, in un'epoca in cui, anche pochi mesi fanno la differenza.


Senza la pretesa di avere a Scuola3d un ambiente completo per l'educazione, si può quindi pensare ad una sorta di integrazione fra mondi virtuali che a livello educativo non sono certo in concorrenza, quanto piuttosto e solamente, in collaborazione.

Impossibile infatti pensare di ricreare a Scuola3d la vastità degli ambienti che potrebbero essere visitati, ad esempio a SL, solo per l'insegnamento della storia e poi c'è da domandarsi, se ne varrebbe la pena. Pensare invece ad un passaggio da un mondo all'altro a scopi quasi museali, oltre che di conoscenza di ambienti3d diversi, sembrerebbe allettante. Questo niente toglierebbe alla costruzione delle conoscenze che avviene giorno dopo giorno a Scuola3d, ma anzi, consentirebbe un notevole arricchimento.

Second Life

SeconLife è un ambiente molto accattivante. Per questo motivo mi sono addentrata nei suoi meandri e soprattutto ho fatto un confronto fra Scuola3d e SL grazie all'aiuto di Romolo Pranzetti. Ecco qua i risultati, in edizione non definitiva: 2 e 3 virtuali

OpenSim

Si accede ad OpensSim col programma di Hippo. Quindi è possibile avventurarsi in numerose isole, la maggior parte delle quasi sembrano non solo deserte, ma anche molto solitarie. Incontrare qualcuno è un evento che appare raro e i cosiddetti "lag" e chras sono molto frequenti.

Fra tutti Cyberlandia sembra sicuramente la più stabile è quella la cui comunità è più forte e assai attiva. Nei giorni scorsi (fine di aprile 2009) Cyberlandia ha aggiunto anche il "voice", fino ad ieri riservato solo a SecondLife. La comunità ha vari siti di riferimento.


Segnalo a titolo di informazione, i resoconti di alcuni interessanti incontri avuti in SL con Andrea Benassi, al seguito di un Forum dell'ex-Indire dal titolo "Secondlearning, la didattica dei mondi virtuali":

Wonderland

Si può intanto seguire in questo sito WonderlandItalia le informazioni e le novità su questo ambiente3d. Un altro url interessante: Mitcom


Multiverse


Exitreality


Geosim





Sitografia

Articoli interessanti qua:


La coerenza nelle scelte

Personal tools