Leggere il giornale diario di bordo Videoaudio

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 11:40, 22 Ottobre 2008
Eddangela (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 21:21, 25 Ottobre 2008
Eddangela (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 24: Riga 24:
<gallery> <gallery>
Immagine:mappatele.jpg|[http://diata.altervista.org/videoaudio/index.htm '''Clicca: è interattiva'''] Immagine:mappatele.jpg|[http://diata.altervista.org/videoaudio/index.htm '''Clicca: è interattiva''']
 +</gallery>
 +
 +* '''Esperire forme di lavoro collaborativo per la realizzazione di un prodotto culturale comune e condiviso'''
 +* '''Sperimentare organizzazione di lavoro autonomo mediante la scelta e distribuzione di ruoli'''
 +* '''Stabilire un copione e deciderne le parti dialogiche'''
 +
 +- Discussione spontanea e guidata, elaborazione verbale, rappresentazioni grafiche, realizzazione set, gioco di ruolo.
 +
 +<gallery>
 +Immagine:Inform.jpg|[http://www.slideshare.net/eddafly/inforhalloween5a-presentation?type=powerpoint '''Slideshare''']
</gallery> </gallery>
Riga 63: Riga 73:
 +
 +
 +
 +
 +<br>
 +<br>
 +
 +* '''Utilizzare strumenti tecnologici per fini espressivi e comunicativi'''
 +* '''Esplorare luoghi noti in Scuola3d, padroneggiarne l'ambiente'''
 +* '''Organizzare il lavoro collettivo, fondato sulla reciprocità'''
 +* '''Esprimersi e comunicare avvalendosi del mezzo multimediale'''
 +* '''Contestualizzare un evento nel luogo idineo'''
 +
 +- Navigazione, fotoriprese a turno da Halloween, registrazione audio, salvataggio su pendrives
 +
 +<youtube size="small">Td-lFx4ItOk</youtube>

Revisione 21:21, 25 Ottobre 2008

Le attività relative al progetto saranno documentate su 3 pagine wiki,

Sono, inoltre, contestualmente documentate su

si avvalgono del supporto di


In questa pagina, sarà documentato il viaggio esplorativo nel mondo dell'informazione in ordine al sistema radio/televisivo.

Le attività nel lab. classe

  • Indagare le strutture organizzative del lavoro giornalistico: gli organismi costitutivi, le competenze

- Discussione guidata, ricerca e documentazione, mappa, rappresentazione grafica (la versione di Gaetano è una sorta di trenino :)

  • Esperire forme di lavoro collaborativo per la realizzazione di un prodotto culturale comune e condiviso
  • Sperimentare organizzazione di lavoro autonomo mediante la scelta e distribuzione di ruoli
  • Stabilire un copione e deciderne le parti dialogiche

- Discussione spontanea e guidata, elaborazione verbale, rappresentazioni grafiche, realizzazione set, gioco di ruolo.



Le attività nel lab. informatico

  • Strutturare le conoscenze con l'ausilio di applicativi per mappe















  • Utilizzare strumenti tecnologici per fini espressivi e comunicativi
  • Esplorare luoghi noti in Scuola3d, padroneggiarne l'ambiente
  • Organizzare il lavoro collettivo, fondato sulla reciprocità
  • Esprimersi e comunicare avvalendosi del mezzo multimediale
  • Contestualizzare un evento nel luogo idineo

- Navigazione, fotoriprese a turno da Halloween, registrazione audio, salvataggio su pendrives

Personal tools