Poesiedigitali

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 19:52, 6 Maggio 2008
Eddangela (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 17:41, 12 Maggio 2008
Eddangela (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 8: Riga 8:
Angela Angela
-------------------------------------------- --------------------------------------------
 +A me questa cosa piace molto... solo chi me li corregge i quaderni? E stirare? Ho fatto pure il cambio di stagione :( Però meglio questo :)
 +<br>
 +L'effetto della parola che si muove è bello, tuttavia c'è sicuramente qualche programma che consente d'interagire col testo, magari di modificarlo. Io l'ho visto così, in rete ci sono molti esempi, il problema è trovare il sw giusto o i trucchi adatti.
 +<br>
 +Insomma, c'è un testo (vabbè, diciamo poche parole) che compare, scompare, ruota... dinamico: l'idea è che se ci clicchi sopra lo cambi o forse puoi cambiare solo la posizione, mò non lo so. Io avevo pensato anche di anagrammare, però devi trovare le parole giuste che alla fine abbiano un senso coerente con quello dato o addirittura modificarlo del tutto (per la gioia dell'autore, eh eh).
 +<br>
 +In ogni caso, [http://www.scuola3d.eu/documenti/70/6288_letteraA.swf '''per ora ho fatto questo'''], che un suo significato ce l'ha.
 +<br>
 +Angela
 +
 +---------------------------------------------

Revisione 17:41, 12 Maggio 2008

Proposta
Be' non è una proposta, però è una prova. Girellando per il web, ho notato che la poesia non era affatto più quella che pensavo io: la poesia è multiforme, spaziale, dinamica, libera da schemi. Per la verità non solo la poesia canonica ma anche forme di sperimentazione del suono e della parola, che s'intreccia, si scompone, si ricompone, cambia significato. Ora non è certo quello che saprei fare io, però ho voluto fare una prova :)
Respiro


Angela


A me questa cosa piace molto... solo chi me li corregge i quaderni? E stirare? Ho fatto pure il cambio di stagione :( Però meglio questo :)
L'effetto della parola che si muove è bello, tuttavia c'è sicuramente qualche programma che consente d'interagire col testo, magari di modificarlo. Io l'ho visto così, in rete ci sono molti esempi, il problema è trovare il sw giusto o i trucchi adatti.
Insomma, c'è un testo (vabbè, diciamo poche parole) che compare, scompare, ruota... dinamico: l'idea è che se ci clicchi sopra lo cambi o forse puoi cambiare solo la posizione, mò non lo so. Io avevo pensato anche di anagrammare, però devi trovare le parole giuste che alla fine abbiano un senso coerente con quello dato o addirittura modificarlo del tutto (per la gioia dell'autore, eh eh).
In ogni caso, per ora ho fatto questo, che un suo significato ce l'ha.
Angela









Torna alla pagina principale del Progetto_Il_Giardino_della_poesia

Personal tools