Progetto Il topo di città, il topo di campagna...e le altre favole

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 17:31, 17 Febbraio 2007
Maria (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 14:32, 3 Marzo 2007
Maria (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 130: Riga 130:
Registrazione dei minidialoghi dei protagonisti della storia. Registrazione dei minidialoghi dei protagonisti della storia.
 +Intanto, Pasqualina, Alessia e Anna arredano la casa del topo di campagna.
 +
 +
 +Al termine delle attività di sonorizzazione programmate, gli alunni esplorano i due ambienti (la cui costruzione è quasi completata) e scattano queste foto-ricordo.
 +
 +<gallery>
 +
 +Immagine:Foto1.JPG|Foto della classe
 +
 +Immagine:Foto3.JPG|I nostri saluti nei fumetti
 +
 +</gallery>

Revisione 14:32, 3 Marzo 2007

Diario di bordo del progetto "Il topo di città,il topo di campagna...e le altre favole"

Scarica il progetto

Scarica la scheda delle fonti

Mappa di sintesi sulla favola



Diario delle attività di classe

Presentazione del laboratorio.L'insegnante sfoglia con gli alunni un libro illustrato di favole di Esopo rivolgendo alcune domande-stimolo (Chi sono i protagonisti delle storie? Dove si svolgono? Quando?),elicitando le risposte degli alunni. Dopo il brainstorming iniziale gli alunni ipotizzano: le favole hanno per protagonisti animali e sono storie brevi.

Lettura e comprensione della favola "Il topo di città..." dal testo in uso.Individuazione dei protagonisti e divisione in sequenze narrative.

Illustrazione della prime due sequenze e scrittura delle didascalie.

Gli alunni evidenziano nel testo, usando pastelli di colore diverso, il discorso diretto dei due personaggi. Successivamente lo ricopiano, secondo la tecnica del fumetto, in schede predisposte:parte prima, episodio centrale

Breve drammatizzazione in classe

Riadattamento e trasformazione in canzone di una filastrocca del libro di testo; memorizzazione ed esecuzione della stessa. Clicca per ascoltarla.

Preparazione di alcune semplici masks dei protagonisti della storia.

Costruzione collaborativa, su un cartellone, della mappa di sintesi della favola "Il topo di città..." seguendo lo schema indicato dall'insegnante. Verbalizzazione individuale della mappa.

Discussione collettiva relativa al plastico reale e virtuale dei due ambienti della storia. Gli alunni elencano gli oggetti necessari per la costruzione dei plastici, distinguendo tra oggetti dell’ambiente città, oggetti dell’ambiente campagna e oggetti comuni ai due ambienti.

Costruzione del plastico dell'ambiente dove vive il topo di campagna effettuata con materiali poveri o di facile consumo.foto


Lettura e comprensione della favola "La cicala e la formica".Individuazione dei protagonisti e divisione in sequenze narrative. Illustrazione delle sequenze e scrittura delle didascalie. Gli alunni evidenziano nel testo, usando pastelli di colore diverso, il discorso diretto dei due personaggi. Breve drammatizzazione in classe. Conversazioni guidate sul carattere dei protagonisti, il personaggio preferito... Costruzione collaborativa, su un cartellone,della mappa di sintesi della favola.











Diario delle attività nel lab.inform.

Gli alunni esplorano autonomamente l'ambiente Scuola3d e guidano i due nuovi compagni di classe alla scoperta del mondo.

Mostrano poi i loro precedenti lavori su scuola3d.

Un alunno conduce in un'esplorazione guidata (col videoproiettore) gli alunni della classe III A al loro primo ingresso in piattaforma.

Prima sperimentazione della chat testuale. Gli alunni incontrano Kyashan, si presentano, chiacchierano inseriscono Kya nei contatti e lo sfidano ad una gara di velocità. Qui il report della chat


Inserimento sul server di scuola3d (a cura di Alep) delle masks dei protagonisti della storia, predisposte dall'insegnante.






Prime costruzioni. Gli alunni cominciano la costruzione dell’ambiente “campagna” sul lotto assegnato a “teleport favola”. Copiano da questo documento di testo linkato dall’insegnante, i codici degli oggetti, precedentemente indicati nella discussione collettiva svolta in classe, e li incollano nella finestra proprietà oggetto.


Gli alunni continuano le costruzioni avviate ed effettuano questo percorso guidato online per promuovere la comprensione, la sintesi e l'analisi del testo.

Gli alunni proseguono la costruzione dell'ambiente "campagna" ed iniziano la costruzione dell'ambiente "città" copiando i codici degli edifici in miniatura costruiti da Attila.

Gli alunni avviano un'attività di sonorizzazione della storia. La sonorizzazione è effettuata in due steps: ricostruzione del paesaggio sonoro della città e della campagna; sonorizzazione della storia con l'inserimento di registrazioni dei dialoghi dei personaggi, filastrocche, canzoni.

  • Primo step.

Ricostruzione del paesaggio sonoro. Katia, Fortuna e Pio linkano alcuni suoni caratteristici della città, imparando le azioni "create sound" e "bump noise". Domenico,Pietro e Maria Chiara linkano alcuni versi di animali della fattoria.

  • Secondo step

Registrazione dei minidialoghi dei protagonisti della storia.

Intanto, Pasqualina, Alessia e Anna arredano la casa del topo di campagna.


Al termine delle attività di sonorizzazione programmate, gli alunni esplorano i due ambienti (la cui costruzione è quasi completata) e scattano queste foto-ricordo.




Personal tools