Pagina prove

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 18:59, 8 Novembre 2007
Eddangela (Discussione | contributi)
Le attività nel laboratorio informatico
← Previous diff
Revisione 19:56, 8 Novembre 2007
Eddangela (Discussione | contributi)
Le attività nel laboratorio classe
Next diff →
Riga 9: Riga 9:
<!-- Modifica a partire da questo testo.Attenzione a non cancellare i parametri della tabella --> <!-- Modifica a partire da questo testo.Attenzione a non cancellare i parametri della tabella -->
-Sulla falsariga della poesia "Conchiglia" di F. G. Lorca e seguendo lo schema del poeta, abbiamo pensato di cimentarci anche noi a comporre una piccola poesia, evocativa di immagini, suoni, odori, sapori, desideri, sogni, ... dell'Estate.+Sulla falsariga della poesia "Conchiglia" di F. G. Lorca e seguendo lo schema del poeta, anche gli alunni si sono cimentati a comporre una piccola poesia, evocativa di immagini, suoni, odori, sapori, desideri, sogni, ... dell'Estate.
Dunque, troverete chi "ha perso", "chi ha trovato", chi "ha ricevuto in dono", e così via. Dunque, troverete chi "ha perso", "chi ha trovato", chi "ha ricevuto in dono", e così via.
Riga 24: Riga 24:
</gallery> </gallery>
 +Gli alunni della classe 4^A si avviano alla sceneggiatura teatrale attraverso vari steps:
 +leggono un brano, ne individuano e sottolineano le parti con colori diversi, discutono la distribuzione dei ruoli e le eventuali sonorizzazioni, provano, registrano.
 +Oltre al lavoro per Halloween, gli alunni s'impegnano nella lettura (certo non facile) de " 'A livella" di Totò, la rappresentano con il fumetto, provano, registrano.
 +
 +<gallery>
 +Immagine:Ricerca1.jpg
 +Immagine:Ricerca2.jpg
 +</gallery>
 +<gallery>
 +Immagine:Livella1.jpg
 +Immagine:Livella2.jpg
 +</gallery>
 +<gallery>
 +Immagine:Livella3.jpg
 +Immagine:Livella4.jpg
 +</gallery>

Revisione 19:56, 8 Novembre 2007

Il progetto della scuola "Don Bosco" di Cardito (NA, nall'ambito del progeeto Suoni poetici, vuole esplorare la dimensione sonora della poesia e non solo, ma anche avviare alla consapevolezza della dimensione sociale, affettiva, emotiva, relazionale del linguaggio emozionale e farne rilevare la valenza espressivo-comunicativa. La parola oggetto del pensiero ma anche e soprattutto oggetto e veicolo del "sentire".


Le attività nel laboratorio classe

Sulla falsariga della poesia "Conchiglia" di F. G. Lorca e seguendo lo schema del poeta, anche gli alunni si sono cimentati a comporre una piccola poesia, evocativa di immagini, suoni, odori, sapori, desideri, sogni, ... dell'Estate. Dunque, troverete chi "ha perso", "chi ha trovato", chi "ha ricevuto in dono", e così via.

Gli alunni della classe 4^A si avviano alla sceneggiatura teatrale attraverso vari steps: leggono un brano, ne individuano e sottolineano le parti con colori diversi, discutono la distribuzione dei ruoli e le eventuali sonorizzazioni, provano, registrano.

Oltre al lavoro per Halloween, gli alunni s'impegnano nella lettura (certo non facile) de " 'A livella" di Totò, la rappresentano con il fumetto, provano, registrano.


Le attività nel laboratorio informatico

Le attività espletate nel laboratorio informatico riguardano la registrazione degli alunni, che recitano la loro creazione.

Personal tools