Palazzo Nerucci

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 09:31, 26 Marzo 2006
Enrico (Discussione | contributi)

← Previous diff
Versione attuale
Nicomarti (Discussione | contributi)

Riga 1: Riga 1:
-testo da inserire:+''descrizione del palazzo reale dal punto di vista storico e artistico''
-''descrizione del palazzo dal punto di vista storico e artistico''+A Casteldelpiano (Gr) troviamo negli angoli piu' suggestivi del paese Piazza Colonna dove e' ubicato il il restaurato cinquecentesco Palazzo Nerucci (1554), con il pregievole colonnato affrescato. Secondo i critici la struttura originaria del palazzo era improntata al modello adottato all'inizio del cinquecento da Baldassarre Peruzzi a Roma per Villa della Farnesina. Al centro della Piazza vi sono i "resti della colonna angolare di piazza" dove erano affissi gli avvisi pubblici.In Via Nerucci si nota una colonna che, secondo alcuni, delimitava le diocesi di Chiusi e Montalcino; poco sopra vi e' un'antica "buca per le lettere" (1471), probabilmente una elemosiniera riadattata.
 +Palazzo Nerucci è stata la sede del Comune fino a quando la più recente costruzione fuori dalle mura non lo ha sostituito; è stata allora anche sede del Liceo Scientifico.
-''attuale uso del palazzo''+ 
 + 
 + 
 +''attuale uso del palazzo reale''
 + 
 +Attualmente Palazzo Nerucci, restaurato completamente da pochi anni, è divenuto centro della vita culturare ed artistica del paese. E' qui che si tengono le mostre più significative e gli incontri più importanti. Il palazzo è inoltre dotato di un'ampia sala multimediale che può essere usata a richiesta dagli alunni del paese.
''chi lo ha ricostruito nella scuola 3d e perchè'' ''chi lo ha ricostruito nella scuola 3d e perchè''
 +
 +Insieme ad un gruppo di genitori della Scuola Primaria di Casteldelpiano,Michele Bartalini ha deciso di ricostruire questo palazzo a Scuola3D perchè rappresenta il nostro paese nel tempo: oggi, per la sua bellezza, ieri per la storia che ci è passata dentro e fuori...
''altro...'' ''altro...''
 +Michele si è impegnato notevolmente; perchè la ricostruzione fosse realistica, si è recato in Comune e si è fatto dare la pianta dell'antico edificio. Lo ha poi fotografato da ogni parte, dentro e fuori. Le foto sono state inserite nell'area "documenti" di Scuola3D. Quindi, riportate nel magazzino di Scuola3d.
 +Il lavoro di ricostruzione virtuale sta procedendo fedelmente.
 +
 +
 +'''Vai sul 3d''' con [http://objects.activeworlds.com/cgi-bin/teleport.cgi?Scuola3D_44.41S_7.26W_3.5A_0 teleport] a Palazzo Nerucci
-'''Vai sul 3d''' con [http://objects.activeworlds.com/cgi-bin/teleport.cgi?Scuola3D_30.326S_5.908W_19A_90 teleport] a Palazzo Nerucci+'''Vai alla ''' dei [[Progetto_Genitori_Castel_del_Piano|pagina di progetto]].

Versione attuale

descrizione del palazzo reale dal punto di vista storico e artistico

A Casteldelpiano (Gr) troviamo negli angoli piu' suggestivi del paese Piazza Colonna dove e' ubicato il il restaurato cinquecentesco Palazzo Nerucci (1554), con il pregievole colonnato affrescato. Secondo i critici la struttura originaria del palazzo era improntata al modello adottato all'inizio del cinquecento da Baldassarre Peruzzi a Roma per Villa della Farnesina. Al centro della Piazza vi sono i "resti della colonna angolare di piazza" dove erano affissi gli avvisi pubblici.In Via Nerucci si nota una colonna che, secondo alcuni, delimitava le diocesi di Chiusi e Montalcino; poco sopra vi e' un'antica "buca per le lettere" (1471), probabilmente una elemosiniera riadattata. Palazzo Nerucci è stata la sede del Comune fino a quando la più recente costruzione fuori dalle mura non lo ha sostituito; è stata allora anche sede del Liceo Scientifico.



attuale uso del palazzo reale

Attualmente Palazzo Nerucci, restaurato completamente da pochi anni, è divenuto centro della vita culturare ed artistica del paese. E' qui che si tengono le mostre più significative e gli incontri più importanti. Il palazzo è inoltre dotato di un'ampia sala multimediale che può essere usata a richiesta dagli alunni del paese.

chi lo ha ricostruito nella scuola 3d e perchè

Insieme ad un gruppo di genitori della Scuola Primaria di Casteldelpiano,Michele Bartalini ha deciso di ricostruire questo palazzo a Scuola3D perchè rappresenta il nostro paese nel tempo: oggi, per la sua bellezza, ieri per la storia che ci è passata dentro e fuori...

altro... Michele si è impegnato notevolmente; perchè la ricostruzione fosse realistica, si è recato in Comune e si è fatto dare la pianta dell'antico edificio. Lo ha poi fotografato da ogni parte, dentro e fuori. Le foto sono state inserite nell'area "documenti" di Scuola3D. Quindi, riportate nel magazzino di Scuola3d. Il lavoro di ricostruzione virtuale sta procedendo fedelmente.


Vai sul 3d con teleport a Palazzo Nerucci

Vai alla dei pagina di progetto.

Personal tools